ENZO SANCHINI – PRESIDENTE

Inizio : Anni 70 con una Polaroid a sviluppo istantaneo e la passione per la fotografia per documentare ciò che lo circonda. Dal 2008 si dedica assiduamente al racconto fotografico degli eventi del nostro territorio.

Nel Gruppo Fotografico dal 2008, ma da tempo a conoscenza dell’attività e amico dei soci fondatori Mario Polverosi, Silvano Gianni, Roberto Peruzzi. Dal 2017 è il presidente.

Generi : Fotografia documentaristica

Attrezzatura : Mirrorless Fujifilm, xt2, xt3 con vari obbiettivi sia fissi che zoom.

SIMONE SCARDIGLI – VICE PRESIDENTE

Inizio : Figlio di uno dei soci fondatori, ha sempre avuto a che fare con la fotografia grazie al padre. È da sempre informato dell’argomento ma mai del tutto appassionato, finché non decide di partecipare al corso base nel 2018. Da lì in poi scatta la scintilla che accende quel fuoco che tutt’oggi brucia. Da poco ha ricominciato a scattare con pellicola, un tuffo nel passato ma con uno sguardo rivolto al futuro.

Nel Gruppo Fotografico dal 2018.

Generi :Light Painting, Street Photography, Macro.

Attrezzatura : Nikon Z6II e Nikon F2

Obiettivi : Nikkor 24/70 f4 S –  Nikkor 20 f2,8 – Nikkor 105 f2,8 – Nikkor 70/200 f2,8.

ROBERTO PERUZZI – Socio Fondatore

Inizio : Inizia a fotografare a metà degli anni 70  con una reflex Praktica. Nel 1982, con gli amici Giancarlo Toni, Mario Polverosi, Silvano Gianni e Piero Scardigli fonda il Gruppo Fotografico Limitecon il quale realizza ricerche e mostre, organizza eventi fotografici ed una rassegna periodica di audiovisivi di viaggio. Alla fine del 1996 si trasferisce in Brianza e prosegue il suo percorso fotografico soprattutto nel settore del reportage di viaggio. Nonostante la distanza mantiene i contatti con gli amici del Gruppo del quale rimane socio.

Nel Gruppo Fotografico dal 1982.

Generi : Qualsiasi genere ma principalmente reportage di viaggio con la conseguente realizzazione di audiovisivi.

Attrezzatura : Nikon D700, Leica V-Lux 5.

GIANCARLO TONI – Socio Fondatore

Inizio : Inizia a fotografare nel 1975 con una reflex Pentax, ma naturalmente la vera passione arriverà con la scoperta della camera oscura. Insieme a Mario Polverosi si organizzano per stampare le proprie foto, con l’aiuto di Silvano Gianni, fotografo professionista con negozio a Limite, il loro maestro. Tutti e tre insieme ad un altro grande appassionato e già esperto di fotografia Roberto Peruzzi e con Piero Scardigli, già socio di un fotoclub di Empoli, decidono di fondare nel 1982 l’attuale GRUPPO FOTOGRAFICO LIMITE.

Nel Gruppo Fotografico dal 1982.

Archivio Storico : raccontare la storia del territorio raccogliendo vecchie foto messe a disposizione dai cittadini, attività che continua a svolgere tutt’oggi.

PIER GIUSEPPE MAZZANTINI – MISTERO

Inizio : si appassiona alla fotografia nel 1965, autodidatta comincia il percorso al Cine Foto club Empoli conosce Piero Scardigli che lo invita al gruppo fotografico Limite nel 1983. Dal 1994/5 viene coinvolto nella ricerca di foto d’epoca per l’archivio storico, vanto del gruppo fotografico e tutt’ora attivo. 

Nel Gruppo Fotografico dal 1983.

Generi : Mi piace il ritratto, anche se non disdegno altri generi come la ricerca di vecchi mestieri. Mi appassiona anche fare audiovisivi con le mie foto.

Attrezzatura : Canon 5D Mark 2.

Obiettivi : Canon 17/40 e 24/105.

CARLO MALTINTI

Inizio : dal 1965 con una reflex Pentax 1000.

Nel Gruppo Fotografico dal 1985 grazie all’amico Mistero

Generi : Sostanzialmente tutti, fotografia di ritratto, macro, paesaggio, avifauna, etc etc…

Attrezzatura : Vari corredi nel tempo, attualmente corredo Canon e Nikon, sia reflex che mirrorless

Nino fotografo amatorial

NINO QUAGLIARIELLO

Inizio : metà anni ’80, prevalentemente bianco e nero

Nel Gruppo Fotografico dal 1989

Generi : Fotografia naturalistica e ritratto

Attrezzatura : REFLEX Nikon D850, Nikon D500, Nikon F3

Obiettivi : Nikkor 18-35, Nikkor 25-70, Nikkor 70-200, Sigma 150-600 S

GALLERIA FOTOGRAFICA PERSONALE

SILVANO SALANI

Inizio : nel 2010 frequentando il 1° corso base di fotografia organizzato dal Gruppo Fotografico Limite. Nello stesso anno ne sono diventato socio e tutt’oggi continuo ad esserlo.

Nel Gruppo Fotografico dal 2010.

Generi : un po’ di tutto con preferenza al reportage e alla foto paesaggistica.

Attrezzatura : Reflex Canon 600D – Mirrorless Fujifilm X-T3

Obiettivi : Canon 18-55, Canon 55-250, Canon 50 , Canon 18-200 – Fujifilm 18-135

Sergio Formigli

SERGIO FORMIGLI

Inizio : anni 70, abbandonato per 40 anni (sic!) e ripreso col digitale.

Nel Gruppo Fotografico dal 2016 dopo aver partecipato al VI corso base di fotografia.

Generi : Reportage di viaggio, fotografia naturalistica, fotografia notturna.

Attrezzatura : Canon 7D mark II, Canon 5D Mark III. Obiettivi vari dal grandangolo al tele.

ANDREA PIGATTO

Inizio : Anni 90 con una Nikon F50, dal bianco e nero con sviluppo fatto da me alle diapositive. Dopo una breve pausa ho ripreso a fotografare dedicandomi alla fotografia subacquea e ora sto cercando di dedicarmi ai ritratti.

Nel Gruppo Fotografico dal 2017 dopo aver partecipato al corso base di fotografia.

Generi : Fotografia subacquea, ritratti fashion, glamour.

Attrezzatura : Reflex Nikon D850, Nikon D80, Nikon F50.

Obiettivi : Nikkor 50 1.8, Nikkor 14-24 2.8, Nikkor 24-70 2.8, Nikkor 70-200 2.8, Sigma Art 85 1.4.

SILVIA RONTINI

Inizio : Da sempre appasionata di fotografia, fin da adolescente con la “macchinetta” in mano. Nel 2010 acquista la sua prima reflex, la Canon 50D e muove i primi passi, senza avere le basi. Nel 2018, grazie ad un amico, viene a conoscenza del Gruppo Fotografico e partecipa, entusiasta, al corso di quello stesso anno.

Nel Gruppo Fotografico dal 2018.

Generi : Ritratto e paesaggistica, ma la vera passione è per la fotografia notturna e lo Startrail.

Attrezzatura : Reflex Canon 5D mark IV.

Obiettivi : Canon 50, Canon 24-105, Canon 100-400, Samyang 14.

IMMA PEGAZZANI

Inizio : La prima macchina fotografica la Rolleiflex di mio padre, da adolescente mi hanno regalato la prima Polaroid istantanea ed oggi Nikon. Il corso di fotografia mi ha poi permesso di unire la tecnica al progetto rendendo migliorando il risultato finale..

Nel Gruppo Fotografico dal 2020.

Generi : Attraverso i miei viaggi ho sempre cercato di fissare i momenti per non cancellarne il ricordo, ma ho anche catturato tutto ciò che mi suscitava curiosità ed emozione come un’estensione del mio sguardo.

Attrezzatura : Nikon D700 e P950.

Obiettivi : Nikon 50 mm F1.8, Nikon 24-70,  Sigma  105 mm F2.8.

ANDREA BENEFORTI

Inizio : La passione per la fotografia nasce nel 1980, con una Praktica caricata con la più economica delle pellicole Kodak. A 14 anni complice un breve interesse per la fotografia sportiva passa a Canon. Dal 2000 si dedica soprattutto a reportage di viaggio e ritratti. Rifiuta il digitale fino al 2008 quando si arrende, con sofferenza, alla tecnologia che avanza senza più fare ritorno alla pellicola

Nel Gruppo Fotografico da fine 2022 e ne diventa socio dal 2023.

Generi : Reportage di viaggio e ritratto.

Attrezzatura : Canon Reflex e Mirrorless.

Obiettivi : quelli che servono… tanti sono vintage a fuoco manuale e il preferito è il Pancolar 80mm f1.8 di Prakticar.

ALESSANDRO LERCARA

Inizio: La mia più grande passione è la fotografia, un amore che nasce da lontano e affonda le radici nella mia famiglia, dove l’arte ha sempre avuto un ruolo centrale. Ricordo ancora la mia prima macchina fotografica: mi fu regalata in occasione della Prima Comunione, un momento che ha segnato l’inizio del mio percorso visivo. Fondamentale è stato anche mio zio, appassionato di fotografia, che mi ha trasmesso con entusiasmo questa stessa passione. Per me, ogni fotografia è un’emozione da raccontare. 

Nel 2023 ho deciso di frequentare un corso fotografico e divento socio del Gruppo Fotografico Limite. Partecipo attivamente a numerose attività. Questo percorso mi sta facendo crescere non solo come fotografo, ma anche come persona. Ringrazio i soci del gruppo, mio zio e Marco, per il supporto e l’ispirazione che mi offrono ogni giorno.

Generi : Reportage, foto di strada, ritratto.

MARCO CARLI

Inizio: ha iniziato a fotografare negli anni ’70; entrato a far parte del Foto Cine Club Leonardo ha modo di approfondire le sue nozioni di ripresa e camera oscura. Inizia a presentare i suoi lavori all’INTERCIRCOLO del ’94, manifestazione itinerante tra il C.F. Giglio Rosso di Castelfiorentino, F.C. Empoli, F.C. Montelupo, G.F. Limite, F.C. Leonardo di Vinci, classificandosi al 1° posto nella sezione BN. Sempre impegnato a sperimentare nuove tecniche espressive, inizia la partecipazione a concorsi nazionali e internazionali risultando pluripremiato ai concorsi più titolati. Molto apprezzati i lavori con l’utilizzo della pellicola infrarosso colorata a mano e l’utilizzo del materiale Polaroid.
Conduce una continua attività espositiva in Italia e all’estero riscuotendo lusinghieri consensi e nel 2001 la Federation Internationale de L’Art PhotograPhique gli conferisce l’onorificenza di AFIAP.

Dopo un periodo di stacco si riavvicina alla fotografia iscrivendosi al Gruppo Fotografico Limite ritrovando un bellissimo e competente gruppo di appassionati.